Come spostare correttamente un archivio pubblico: la procedura prevista dal D.Lgs. 42/2004
Lo spostamento o la custodia temporanea di archivi appartenenti a enti pubblici, come Comuni, scuole, ASL o uffici statali è regolato dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, noto come Codice dei beni culturali e del paesaggio.
L'articolo 21 stabilisce che ogni intervento di rimozione, demolizione o spostamento di beni culturali, compresi gli archivi e i documenti dichiarati di interesse storico, è soggetto ad autorizzazione o, in alcuni casi, a comunicazione preventiva.

Quando serve l'autorizzazione
La legge distingue due situazioni principali:
-
Archivi storici o dichiarati di interesse culturale
-
Lo spostamento, anche temporaneo, deve essere autorizzato dal Ministero della Cultura tramite la Soprintendenza archivistica e bibliografica competente per territorio.
-
L'autorizzazione è necessaria sia in caso di trasferimento totale dell'archivio, sia per interventi di selezione o scarto documentale.
-
-
Archivi correnti di enti pubblici
-
Non è richiesta un'autorizzazione formale, ma resta obbligatoria la comunicazione preventiva al Ministero (art. 21, comma 3).
-
L'obiettivo è consentire alla Soprintendenza di verificare che il trasferimento non comporti rischi per la conservazione o perdita dei documenti.
-
Procedura corretta per lo spostamento
1. Comunicazione preventiva o richiesta di autorizzazione
-
L'ente deve inviare una comunicazione formale alla Soprintendenza competente, indicando:
-
la sede attuale e la nuova sede di destinazione;
-
il motivo del trasferimento (es. lavori, ristrutturazioni, spostamento logistico);
-
le misure previste per la sicurezza e la conservazione dei documenti durante il trasporto.
-
2. Attesa di riscontro
-
La Soprintendenza può rispondere entro 30 giorni, prescrivendo eventuali condizioni tecniche o modalità di imballaggio e trasporto.
3. Esecuzione del trasferimento
-
Lo spostamento deve avvenire nel rispetto delle prescrizioni ricevute, utilizzando mezzi e ambienti idonei alla conservazione della carta e alla protezione da umidità o urti.
4. Comunicazione di avvenuto trasferimento
-
Una volta conclusa l'operazione, l'ente deve notificare l'avvenuto spostamento e la nuova collocazione dei documenti.
Perché è importante seguire la procedura
Il mancato rispetto delle norme può comportare sanzioni amministrative e la nullità degli atti di spostamento. Inoltre, la corretta gestione documentale garantisce:
-
la tracciabilità dei fascicoli;
-
la tutela del patrimonio documentario pubblico;
-
la continuità operativa durante i lavori o i traslochi.
Il ruolo di Archivio Conto Terzi
La nostra azienda affianca le pubbliche amministrazioni nella gestione completa del trasferimento e della custodia degli archivi, garantendo:
-
imballaggio e trasporto con mezzi idonei e tracciati;
-
catalogazione e indicizzazione digitale delle scatole;
-
custodia in ambienti controllati e conformi alle norme di sicurezza;
-
supporto nella predisposizione della documentazione per la Soprintendenza.
In conclusione
Lo spostamento di un archivio pubblico è un'operazione delicata che richiede attenzione, conoscenza delle norme e rispetto delle procedure indicate dal D.Lgs. 42/2004.
Seguire correttamente ogni passaggio — dalla comunicazione alla Soprintendenza fino alla custodia sicura dei documenti — è fondamentale per tutelare il patrimonio documentale e garantire la tracciabilità amministrativa.
Affidarsi a un operatore specializzato come Archivio Conto Terzi consente di affrontare ogni fase con competenza e sicurezza: dalla redazione della documentazione necessaria fino al trasporto e alla conservazione a norma di legge.

