Guida completa alla digitalizzazione dei documenti aziendali e pubblici
La digitalizzazione dei documenti è uno dei passaggi fondamentali per modernizzare la gestione amministrativa di aziende, enti pubblici e professionisti.
Trasformare gli archivi cartacei in formato digitale significa ridurre gli spazi fisici, aumentare la sicurezza dei dati e semplificare l'accesso alle informazioni, garantendo al tempo stesso la piena conformità alle normative italiane in materia di conservazione documentale.

Cos'è la digitalizzazione documentale
Digitalizzare non significa semplicemente "scansionare".
La digitalizzazione documentale è un processo tecnico e normativo che trasforma i documenti cartacei in file digitali certificati, strutturati e ricercabili, con valore legale se gestiti correttamente.
Il processo comprende:
-
Scansione con dispositivi professionali ad alta risoluzione;
-
Indicizzazione e catalogazione dei file;
-
Conservazione sicura e conforme al GDPR;
-
Eventuale conservazione sostitutiva a norma di legge (DPCM 3/12/2013, CAD).
Perché digitalizzare i documenti
✅ Riduzione dei costi e degli spazi fisici
Elimina scaffali e locali dedicati agli archivi cartacei, liberando risorse e metri quadrati.
✅ Accesso immediato alle informazioni
Con la catalogazione digitale puoi trovare un documento in pochi secondi, anche da remoto.
✅ Sicurezza e backup
I file vengono conservati su server protetti e ridondanti, evitando rischi di smarrimento o danneggiamento.
✅ Conformità normativa
La digitalizzazione conforme alle regole AgID e al Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) assicura valore legale ai documenti.
✅ Sostenibilità ambientale
Meno carta, meno consumo di materiali, meno emissioni legate alla gestione fisica degli archivi.
Come avviene la digitalizzazione professionale
1. Analisi preliminare dell'archivio
Viene effettuato un censimento dei fascicoli e dei formati per pianificare il flusso di lavoro (A4, A3, planimetrie, registri, ecc.).
2. Preparazione e scansione
I documenti vengono puliti, ordinati e scansionati con scanner professionali che garantiscono la qualità d'immagine richiesta dagli standard archivistici.
3. Indicizzazione e classificazione digitale
Ogni documento viene associato a metadati (numero di protocollo, data, ufficio, tipologia) che ne permettono la ricerca immediata.
4. Controllo qualità e verifica legale
Ogni file viene verificato per leggibilità, completezza e coerenza con gli originali.
5. Consegna e conservazione
I documenti digitalizzati possono essere consegnati su supporto fisico, inviati tramite portale sicuro o integrati in un sistema di gestione documentale.
È possibile anche attivare la conservazione sostitutiva, che attribuisce valore legale al documento digitale.
Digitalizzazione e Pubblica Amministrazione
Nel caso degli enti pubblici, la digitalizzazione deve rispettare i principi stabiliti da:
-
Codice dei beni culturali (D.Lgs. 42/2004), per la tutela degli archivi;
-
Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005), per la gestione dei documenti informatici;
-
Linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti digitali.
Ogni operazione deve essere tracciata e garantire l'autenticità, l'integrità e la reperibilità dei documenti.
I vantaggi per le aziende e i Comuni
Maggiore efficienza amministrativa e riduzione dei tempi di ricerca.
-
Accesso condiviso tra reparti o uffici.
-
Minori rischi di deterioramento o furto.
-
Preparazione per future integrazioni con sistemi gestionali e piattaforme digitali.
Perché affidarsi a Archivio Conto Terzi
La nostra azienda offre un servizio completo di digitalizzazione e indicizzazione professionale, con supporto tecnico e normativo in ogni fase:
-
sopralluogo gratuito e preventivo dettagliato;
-
scannerizzazione in formato PDF/A o TIFF ad alta risoluzione;
-
indicizzazione personalizzata per criteri di ricerca;
-
archiviazione digitale sicura su server certificati;
-
opzione di conservazione sostitutiva a norma.
La digitalizzazione affidata a professionisti consente di trasformare un archivio statico in una risorsa attiva, utile e consultabile in tempo reale.
In conclusione
La digitalizzazione rappresenta un passaggio chiave per chi vuole rendere la gestione documentale più efficiente, sicura e conforme alle normative.
Non si tratta solo di convertire la carta in file, ma di trasformare l'archivio in uno strumento di lavoro moderno e accessibile, capace di supportare decisioni rapide e processi amministrativi trasparenti.
Affidarsi a un servizio specializzato come Archivio Conto Terzi significa scegliere competenza tecnica, riservatezza e qualità certificata in ogni fase del processo, dalla scansione alla conservazione digitale.

